
Viaggio nella natura dei Parchi di Abruzzo
L’Abruzzo, terra di mille suggestioni e forti emozioni, accompagna il visitatore in un viaggio in cui passato e presente si fonano, in cui la forza trascinante della cultura si sposa con la magnificenza del paesaggio naturale.
L’Abruzzo dei Parchi: un emozionante susseguirsi di panorami mozzafiato, superba natura, affascinanti percorsi storico – archeologico, ricchezza di tradizioni culturali e del gusto.
Le alte quote sono il cuore del Parco, dominate dalla calcarea del Gran Sasso d’Italia. Nel versante teramano s’impongono con la verticalità solenne del Paretone, mentre in quello aquilano declinano l’immensa estensione di Campo Imperatore. Di qui si svelano i castelli e borghi fortificati che furono patria della transumanza e di coltivazioni tutt’oggi prodighe di prodotti di pregio.
Da millenni questi luoghi sono abitati da comunità il cui atavico attaccamento alla terra ha saputo interpretare e ricondurre le forze della natura a multiformi espressione d’arte, folklore, artigianato, cultura materiale.
In questi luoghi, dove la natura è protetta e fauna e flora appenniniche, oggi più che mai, mostrano il meglio de sé, vi sarà facile perdervi e ritrovarvi, seguendo il filo della bellezza e del benessere, dell’incanto e della sorpresa.
La presenta furtiva del lupo e dell’Orso, il volo maestoso dell’aquila reale, l’incontro entusiasmante con il Camoscio appenninico, un’eccezionale ricchezza floristica in cui spiccano specie endemiche ed uniche.
Eremi e grotte, borghi e castelli, siti archeologi ci e luoghi di culto che, in ogni angolo e di ogni epoca, svelano autentici capolavori d’arte e di cultura.
Un viaggio nei parchi d’Abruzzo può davvero tradussi in avventura culturale: un viaggio nel tempo e nella storia denso di fascino e curiosità.